La password verrà inviata via e-mail
Superbonus, nuovo Dl verso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità dalle multe alle cessioni multiple Per garantire una rapida conversione, la norma verrà trasformata in un emendamento governativo al dl Sostegni-ter, al momento in discussione in Senato di Mariolina Sesto Il decreto sul Superbonus approvato dal Governo la scorsa settimana, che riattiva le cessioni multiple di crediti, dovrebbe ricevere la bollinatura della Ragioneria …
In un mercato comunque vivace come quello immobiliare, entra a pieno il titolo il tema del finanziamento, cui la maggior parte degli acquirenti fa ricorso. Essere bene informati sui mutui casa permette di non avere “sorprese”. Il mutuo casa è la forma di finanziamento privilegiata soprattutto da chi desidera acquistare un immobile, a uso abitativo o commerciale, e non dispone immediatamente dell’intera somma.Ha una durata solitamente compresa tra …
Le diverse proroghe del superbonus 110 e degli altri bonus casa introdotte dalla legge di bilancio 2022 hanno cambiato il panorama delle scadenze dei bonus edilizi. Vediamo quanto duranto davvero i bonus casa con due utili tabelle di ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento termico e acustico). Le novità principali introdotte dalla Legge di Bilancio riguardano le proroghe temporali dei bonus edilizi e l’introduzione di …
Si parla di risoluzione del contratto se il rapporto tra le parti è interrotto prima della scadenza naturale. In caso di chiusura anticipata occorre versare entro 30 giorni l’imposta di registro in misura fissa, pari a 67 euro. Il pagamento può essere effettuato sia tramite i servizi telematici dell’Agenzia sia con il modello F24 Elementi identificativi. In quest’ultimo caso è inoltre necessario comunicare la …
La cedolare secca è un regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo effettuati tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. Il regime prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe …
Si tratta di una serie di agevolazioni fiscali finalizzate a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Per esempio, con i benefici “prima casa” sono ridotte sia l’imposta di registro, se si acquista da un privato, sia l’Iva, se si acquista da un’impresa. Inoltre non sono dovuti imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie sugli atti assoggettati all’imposta di registro …
Affrettatevi a contattarci per fissare una visita in cantiere! Manca davvero poco al completamento della residenza. Sono ancora disponibili tre interessantissimi appartamenti: un trilocale con terrazzo al piano primo e due spaziosi e comodi quadrilocali al secondo ed ultimo piano!
https://www.casa.it/vendita-residenziale/da-70036/lista-1
Prezzi delle case: aumento dell’1,3% nel secondo trimestre, calo annuo a -0,2% Milano sfiora una crescita annua del 7%, a Roma -2,8% I prezzi delle case in Italia scendono ancora su base annua, ma registrano un aumento nel periodo da marzo a giugno rispetto a inizio 2019. Secondo i dati Istat sul secondo trimestre, infatti, le quotazioni sono cresciute dell’1,3% sul trimestre precedente e diminuite …
Ad agosto in ferie ci sono andati anche i tassi dell’euro. Un’ottima notizia per le nostre finanze pubbliche: il mese si è infatti chiuso per quanto riguarda i titoli di Stato con il Btp decennale piazzato in asta sotto l’1% (vedi articolo qui sopra). Ma a brindare non c’è solo il Tesoro: passando dal macro al micro, è festa anche per chi deve chiedere …
Metà degli italiani che comprano casa si rivolge ancora ad un agente immobiliare. E una piccola fetta di chi prova a procedere in autonomia, poi decide di avvalersi dell’intermediazione. Ecco in sintesi il risultato dell’indagine 2019 “Il ruolo dell’agente immobiliare” realizzata da Nomisma per conto di Fimaa-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari). Negli ultimi 3 anni, il 48% degli italiani in cerca di un …
Nel primo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è diminuito dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5% nel quarto trimestre 2018). Lo stima l’Istat secondo cui la flessione «è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti» che hanno registrato «una variazione negativa …
Nel 2018 il mercato immobiliare ha registrato il quinto anno di crescita consecutivo a livello residenziale. Le transazioni sono state quasi 580mila, il dato più alto dal 2010 ad oggi, con un fatturato di oltre 94 miliardi di euro. La conferma dello scenario che già emergeva con la pubblicazione dei dati relativi al quarto trimestre 2018, arriva dall’annuale Rapporto immobiliare residenziale realizzato dall’Omi (Osservatorio …
Se si dispone di discrete risorse in contanti e si cerca una casa per risiedervi ragionevolmente a lungo il match tra acquisto con il mutuo e l’affitto alle condizioni attuali di mercato non ha storia: vince sempre l’acquisto. Per ko tecnico, se la casa è piccola e in zona periferica: comprare un bilocale medio in periferia con il mutuo a Milano ad esempio comporta …
Nuove regole per le compravendite di “immobili da costruire”, vale a dire i contratti aventi a oggetto il trasferimento di edifici (o loro porzioni) per la cui costruzione sia stato richiesto il permesso di costruire e che siano ancora da edificare oppure la cui costruzione «non risulti essere stata ultimata versando in stadio tale da non consentire ancora il rilascio del certificato di agibilità». …
La password verrà inviata via e-mail
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!